L’appuntamento con il festival, diretto da Stefano Mancuso, ideato e organizzato da Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, è da giovedì 2 a domenica 5 ottobre 2025,
nei luoghi più suggestivi della città: la Chiesa di San Francesco,
Palazzo Ducale, Orto Botanico, Auditorium del Suffragio, biblioteca Agorà.
Oltre 90 eventi in quattro giorni da passare insieme a scienziati, filosofi, psicoanalisti, economisti, esperti di geopolitica, scrittori, giornalisti e artisti per indagare le fragilità
del nostro tempo (sistemi instabili è il tema della quarta edizione): il riscaldamento globale, i fenomeni meteorologici
estremi, la trasformazione dei paesaggi, la questione energetica,
l’instabilità politica, geopolitica, economica e anche esistenziale. Tra gli ospiti l’astrofisica Patrizia Caraveo, presidente della Società Astronomica Italiana,; lo scrittore e saggista spagnolo Javier Cercas, tra le voci più influenti della narrativa europea contemporanea, l’attore e scrittore Giuseppe Cederna, l’economista Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiano, la scrittrice e giornalista inglese Lucy Jones, esperta di scienza ed ecologia, la climatologa Elisa Palazzi, docente all’Università di Torino e ricercatrice del CNR,il saggista e divulgatore scientifico statunitense David Quammen e il geografo Mauro Varotto, professore all’Università di Padova e studioso di geografie ambientali.
Gli incontri di Pianeta Terra Festival sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Il programma con tutti gli appuntamenti del festival.