Lucca e Mura storiche
Il 20 maggio torna in città la corsa ciclistica più importante e famosa in Italia, una cronometro individuale da Lucca a Pisa che si preannuncia spettacolare e ricca di fascino e storia, con i ciclisti chiamati a percorrere i circa 30 chilometri della prova.
Dopo la partenza nel centro storico, da piazza Napoleone, i corridori saliranno sulle scenografiche Mura per compiere mezzo giro della cerchia alberata (come nel prologo del 1984) e poi in direzione Pisa passando dal Foro e San Giuliano Terme e attraverso un percorso che si snoda nella dolce campagna toscana costeggiare l’acquedotto Mediceo con arrivo in Piazza dei Miracoli, unendo due luoghi simbolici conosciuti in tutto il mondo come le Mura e la torre pendente.
Dal punto di vista tecnico la decima tappa (28,6 km) è classificata come una crono
molto veloce con una piccola salitella intermedia (non classificata
GPM) che ricalca approssimativamente la crono del 1977 vinta da
Knut Knudsen.
Il percorso: la partenza è prevista in piazza Napoleone per poi raggiungere il Caffè delle Mura e percorrere la passeggiata in senso orario, attraversando i baluardi San Paolino, San Donato, San Frediano e San Salvatore e poi scendere alla Casa del Boia. Da lì gli atleti percorreranno via dei Bacchettoni uscendo da Porta Elisa, piazzale Don Aldo Mei, viale Cadorna, via di Tiglio, via Ingrellini, poi via di Mugnano, via Vitali, ponte dell’autostrada, Sorbano del Giudice, Polo Fiere, via di Vitricaia fino all'innesto via per Pisa, Pontetetto, Massa Pisana, Santa Maria del Giudice, San Giuliano Terme, per poi svoltare a sinistra per Asciano e infine raggiungere Pisa.
Ricco e vario il programma di Aspettando il Giro le iniziative e gli eventi collaterali che coinvolgeranno la città e il territorio in vista del 20 maggio per festeggiare la corsa rosa.
Giro d'Italia - RCS SPORT
giroditalia.it