Eventi
Home / Tradizioni / Festa della Libertà
Home / Tradizioni / Festa della Libertà
sedi varie
Ogni anno, dopo Pasqua, Lucca celebra la Festa della Libertà, che ricorda il momento in cui, nell’aprile del 1369, il popolo lucchese ritrovò, ad opera dell’imperatore Carlo IV di Boemia, l’agognata indipendenza, dopo 40 anni di dominazione straniera.
Da martedì 22 aprile a domenica 27 un ricco programma di iniziative culturali e di rievocazione celebra la giornata con tante iniziative
Sabato 26
alle 17:00 spettacolo di artiglierie con la Gazzarra della Libertà a cura dell'Associazione Historica Lucense
Domenica 27, giorno della Festa della Libertà,
Piazza San Martino ospiterà le celebrazioni ufficiali a partire dalle ore 10:30 presso la cattedrale di San Martino Celebrazioni della Libertà, con la Messa solenne, la consegna dei gonfaloni e l’esibizione dei gruppi e alle 15:00 la Parata della Libertà degli Sbandieratori e Musici Città di Lucca.
Una doppia sfida di balestra alle 15:00 sugli spalti fuori il baluardo San Pietro il Torneo della Libertà, organizzato dalla Compagnia Balestrieri e alle 15:30 la Disfida della Libertà, a cura delle Contrade San Paolino sul baluardo san Paolino.
I residenti nella Provincia di Lucca sono accolti gratuitamente a
Torre Guinigi e alla Torre delle Ore da martedì 22 a domenica 27 in orario 10:00-19:00,
Orto Botanico da martedì 22 a venerdì 25 dalle 10:30 alle 18:30 e sabato 26 e domenica 27 dalle 10:30 alle 19:30
Il Museo della Cattedrale da martedì 22 a domenica 27 dalle 10:00 alle 18:00.
Teatro del Giglio Giacomo Puccini da martedì 22 a giovedì 24 alle 16:30, sabato 26 e domenica 27 alle
10:00 con visite guidate su prenotazione (e-mail a biglietteria@teatrodelgiglio.it)
il Conservatorio Boccherini - martedì 22 e mercoledì 23 dalle 14:00 alle 18:00 con visite guidate alla biblioteca.
Il Museo della Zecca da martedì 22 a venerdì 25, dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00.
I Musei Nazionali di Palazzo Mansi e Villa Guinigi mercoledì 23 dalle 12:00 alle 19:00 e venerdì 25 dalle 9:00 alle 19:00.
Al Puccini Museum mercoledì 23 alle 17:00, visita guidata prenotabile al n° 0583 1900379 o con e- mail a visite@puccinimuseum.it
Alla Domus Romana, mercoledì 23 dalle 16:30, visita guidata e visione del video Lucca Experience. Per informazioni e prenotazioni info@domusromanalucca.it e 0583 050060.
All’Archivio Storico Comunale in Piazzale San Donato giovedì 24 alle ore 9:30/10:30/11:30/14:30/15:30/16:30 con visite guidate.
L’Archivio Fotografico Lucchese a Villa Bottini domenica 27 dalle 15:00 alle 18:00, con un’esposizione di stampe storiche della città e una guida ai locali dell’archivio.
Comune di Lucca
Assessorato alla cultura e tradizioni storiche